INDUSTRIA DELLA CARTA

La produzione della carta è un processo articolato e complesso che comporta
notevoli problemi di usura. Il rendimento di tutto il ciclo produttivo della carta è
pesantemente condizionato da tali problematiche.

Il ciclo produttivo della carta, che parte dal taglio degli alberi a cui fa seguito la
scortecciatura, comporta infatti molteplici e complessi fenomeni di usura.

Durante la fase di lavorazione dei trucioli o degli scarti sulle scortecciatrici, sui
martelli dei frantoi e sui coltelli si riscontrano fenomeni di abrasione ed erosione
combinati con urti.

Fenomeni di abrasione combinati con erosione si riscontrano sui ventilatori, cicloni,
separatori e rulli di trasporto.

L’usura per erosione mista a corrosione è caratteristica invece degli impianti per
la trasformazione dei trucioli in fibre di cellulosa, nelle centinaia di pompe che
veicolano la pasta di carta, su alberi e bussole di protezione albero, fino ad arrivare
all’abrasione dei cilindri essiccatori e bobinatori.

Combattere questi fenomeni di usura richiede uno specifico know-how affiancato
da tecnologie sempre all’avanguardia.

Soluzioni per l’industria della carta
• Riparazione di corpi pompa criccati
• Ricostruzione di spappolatori
• Ripristino di coclee
• Riporti su cilindri essicatori e bobinatori
• Costruzione di bussole con riporto antiusura